Il Borgo di Galbusera Bianca era già noto nel 1348 con il nome di Valbissola e nel 1571 come Valbisèra. Nel 1571 contava, unitamente al complesso Galbusera Nera, agglomerati abitativi pari a 53 persone.
La ristrutturazione di queste 5 cascine terminata nel 2013 ed eseguita con materiali bioedili, riscaldamento con pozzi geotermici e pompe di calore, emissioni zero in atmosfera, pozzi geotermici e pompe di calore, ha recuperato con attenzione tutti i volumi interni, le facciate, i prospetti, le prospettive dei tetti e le proporzioni delle antiche cascine, con spazi stretti e grandi aperture, portando a nuova vita un antico Borgo immerso nella natura al centro del Parco di Montevecchia e Valle del Curone. Le stanze sono tutte arredate con materiali di recupero che propongono esperienze ed emozioni e raccontano la vita del proprietario GaetanoBesana. Sui terreni agricoli, Oasi WWF per la Biodiversità, sono coltivate 120 antiche varietà di mele, 60 di pere, 40 di fichi e prugne, e ortaggi misti.
Contatti:
Accesso Disabili:
NO
Servizi:
Bar / Punti di Ristoro, Parcheggio